Ringrazio rudel per le foto integrative.
Non mi convince il rinforzo interno dietro l’aquila. Dovrebbe essere di juta, incollata e rivestita di tessuto. In altri termini, dovrebbe essere qualcosa di più spesso, più rigido e più costruito (vedi le immagini qui sotto tratte da vari e-cataloghi di e-commerce) . Questo , invece, è un semplice spessore di teletta doppio, sopra il quale, anziché sotto, è cucito l’emblema nazionale. Io di berretti “Hermann Meyer” ne ho avuti solo due, ma anch’essi avevano il detto rinforzo molto più … consistente.
Circa la prova con la lampada di Wood sul filato, ricordo che essa non identifica la natura del filo (cotone, per es.) o il periodo (antico / recente) bensì rivela la presenza o l’assenza di azzurranti ottici nella fibra. Il test non è conclusivo, se non altro permette almeno di escludere o rilevare l’impiego di certi filati prodotti solo in tempi recenti.
E le foto? Niet, perché inspiegabilmente questo videogioco legge le mie immagini in formato .jpeg come .PNG e le rifiuta (estensione file non corretta). ??!! Se un'anima pia mi spiega come fare ...
Grazie Marco per il tuo intervento
Effettivamente non si vedono foto
Chiedo lumi a voi più esperti riguardo questo berretto perché e' la prima volta che ho ho per le mani questo oggetto mai visto prima d'ora.
Mi e' stato proposto come parziale cambio ma se qualcosa non quadra tornera' al mittente senza problemi.
Marco, ma da come ho capito essendo di costruzione tarda non potrebbe avere questo tipo di rinforzo diverso dai precedenti modelli e diciamo più semplificato?
saluti Rudel
<> da come ho capito essendo di costruzione tarda non potrebbe avere questo tipo di rinforzo diverso dai precedenti modelli e diciamo più semplificato? saluti Rudel
Questa tua é senz’altro la deduzione più logica, ma non necessariamente la sola. Mi spiego: restando nel campo dei copricapo prodotti in serie, la qualità dei tessuti scade con il passare del tempo, in epoca tarda s’impiegano stoffe di preda bellica e/o riciclate, per es. si riducono anche i bottoni da due ad uno su molti berretti da campo, ma certi particolari strutturali restano. Devi ammettere che quello strato doppio di teletta bianca cucito dietro l’aquila non rinforza niente ed a malapena aiuta i due quartini anteriore (ossia il frontale) a sostenere il tondino (ossia il pezzo circolare superiore) sicché l’intera calotta s’affloscia comunque.
Vorrei leggere anche qualcun altro.
MP
A mio modesto avviso il berretto ha tutte le sue cosine a posto. Il particolare evidenziato da Marco è legittimo per un copricapo di questo tipo, e non così desueto. Esso non ha niente a che vedere con alcun fattore temporale di sorta - che come giustamente osservato è spesso l'artefice di talune semplificazioni sia per quanto concerne la fabbricazione che il materiale utilizzato - ma si deve ad una diversa manifattura, che comprende certe modalità costruttive. Alla stessa produzione appartiene il berretto oggetto di questo thread.
Pik As
__________________
Le foto e gli oggetti postati appartengono alla collezione di Pik As (a meno che differentemente specificato)
-----------------------------
Photos and items posted own @ Pik As Collection (unless otherwise accredited)
Grazie Pik
Iniziavo ad avere dei dubbi riguardo questo berretto,quindi possiamo dire che questo modello nasce proprio con queste caratteristiche specifiche
sarebbe interessante sentire altre opinioni
Grazie
Saluti Rudel