Mi è capitato di vedere, dall'inizio, questo interessante discussione.
In una pagina ho trovato un cappello da geniere alpino con il fregio senza cornette.
Quote:
Particolare del fregio m.40 da combattimento a bassa visibilità. La qualità del ricamo è ottima.
|
Feci un articolo, anzi due, su U&A, sulla trasformazione del fregio del Genio Alpino (non ricordo il numero).
In particolare il primo fregio, istituito con F.d’O. dispensa n.50 n. 433 del 16-12-35, era il semplice fregio del Genio, asce incrociate e fiamma sfuggente.
Successivamente, con F.d’O. dispensa n.18 n. 152 del 4-5-36, la fiamma fu sostituita con l'aquila, come il fregio postato.
Era ancora senza cornette.
Con circolare 379 del 2 Giugno 1937, finalmente, venne istituito quello deinitivo:
"da due scuri incrociate con quattro scintille sormontate da una cornetta con disco verde e numero in ottone del reggimento di provenienza, con sopra un’aquila ad ali semiaperte" In poco meno di due anni cambiò tre volte! Nel 1940, doveva essere quello con aquila e cornette. Sicuramente, a consumazione, saranno stati usato il precedente modello.
Per ora mi trovo solo la foto del 1° tipo: